Milan davanti a tutti, unico insieme a Roma e Inter capace di superare i 40.000 tifosi a partita sugli spalti: sono i dati elaborati da Calcio e Finanza che raccontano la classifica del tifo negli stadi di Serie A. E i rossoneri precedono tutti nella graduatoria: sul podio i giallorossi e i campioni d’Italia: nei numeri, che chiaramente risentono delle restrizioni (inizio con il 50% degli spettatori, poi salito a 75%) male la Juventus, con meno di 20.000 tifosi a partita. E sono addirittura otto le squadre che nel girone d’andata,tra cui il Torino,che non sono riuscite a portare allo stadio una media di 10.000 spettatori. Spicca nonostante tutto la Salernitana, con oltre 13.000 tifosi per match all’Arechi.
Media tifosi a partita: la classifica di Serie A
1) Milan: 42.033 spettatori a partita
2) Roma: 40.869 spettatori a partita
3) Inter: 40.628 spettatori a partita
4) Napoli: 25.880 spettatori a partita
5) Lazio: 23.555 spettatori a partita
6) Juventus: 19.924 spettatori a partita
7) Fiorentina: 19.350 spettatori a partita
8) Bologna: 14.517 spettatori a partita
9) Salernitana: 13.620 spettatori a partita
10) Verona: 12.625 spettatori a partita
11) Genoa: 11.586 spettatori a partita
12) Udinese: 10.300 spettatori a partita
13) Atalanta: 9.955 spettatori a partita
14) Torino: 8.309 spettatori a partita
15) Cagliari: 7.898 spettatori a partita
16) Venezia: 6.896 spettatori a partita
17) Spezia: 5.943 spettatori a partita
18) Empoli: 5.871 spettatori a partita
19) Sampdoria: 5.837 spettatori a partita
20) Sassuolo: 5.562 spettatori a partita

- Izzo:”Non mi aspettavo che Juric si comportasse così”
- Retegui al Toro,poteva portarlo Pinga
- Vagnati:”Abbiamo potenziato la società ,la via è quella giusta”
- Dal Filadelfia: Lazaro presto a disposizione di Juric
- Ex granata: l’Egitto pensa a Mazzarri