L’Inter di Simone Inzaghi sfida il Torino di Ivan Juric nell’anticipo della 6ª giornata di Serie A. I milanesi sono ottavi in classifica con 9 punti, frutto di 3 vittorie e 2 sconfitte, i granata invece occupano il 6° posto a quota 10 con un cammino di 3 vittorie, un pareggio e una sconfitta.
Le due formazioni si sono affrontate 78 volte in casa dell’Inter nella storia del massimo campionato a girone unico, con un bilancio favorevole ai nerazzurri di 41 vittorie, 26 pareggi e 11 successi del Torino.
I granata non battono i milanesi in trasferta dal 3 aprile 2016, quando la squadra guidata da Gian Piero Ventura si impose 1-2 al Meazza con le reti di Molinaro e Belotti che rimontarono il vantaggio iniziale dei padroni di casa con Icardi. Da allora si sono registrati 4 successi dell’Inter e 2 pareggi.
La squadra di Inzaghi è reduce da 2 sconfitte consecutive, in campionato nel Derby della Madonnina contro il Milan e in Champions contro il Bayern Monaco, mentre quella di Juric ha riportato 2 vittorie e una sconfitta negli ultimi 3 impegni in Serie A, fra cui il più recente con il Lecce. È dallo scorso gennaio, tuttavia, che i granata non riescono a fare 2 vittorie consecutive in campionato.
Pur essendo dopo il Monza la squadra che ha subito più goal nei secondi tempi (6 degli 8 totali), i nerazzurri con Atalanta e Sampdoria sono una delle tre squadre che non hanno subito reti su palla inattiva.
Il bosniaco Edin Dzeko, attualmente a quota 99 goal in carriera nel massimo campionato, potrebbe diventare, in caso di goal al Torino, il 3° giocatore più anziano a raggiungere quota 100 in Serie A, dietro a Goran Pandev e a Sergio Pellissier. Il nuovo acquisto croato Nikola Vlasic è invece il miglior marcatore dei granata con 3 goal realizzati. In questa pag
PROBABILI FORMAZIONI INTER-TORINO
Rispetto alla gara di Champions contro il Bayern Monaco, Simone Inzaghi riproporrà fra i pali capitan Handanovic, con Dimarco che potrebbe trovar spazio nella linea difensiva a tre dei nerazzurri accanto a De Vrij e Skriniar. Sulle due fasce a destra dovrebbe esserci Dumfries, con Darmian a sinistra e in mezzo Brozovic in cabina di regia e ai suoi lati Barella, al rientro dopo aver saltato il match europeo, e Mkhitaryan, quest’ultimo in vantaggio su Calhanoglu. In attacco ancora out per infortunio Lukaku, è vivo il ballottaggio fra Dzeko e Correa per affiancare Lautaro.
Juric manderà in campo il Torino con il consueto 3-4-2-1. Davanti Sanabria sarà il riferimento offensivo dei granata, con Vlasic e Radonjic a supporto sulla trequarti. A centrocampo Lukic e uno fra Linetty e Ilkhan agiranno da interni, mentre Ola Aina (favorito su Lazaro) e Vojvoda presidieranno le corsie laterali. In difesa Djidji è in vantaggio su Schuurs per completare la linea a tre accanto a Buongiorno e Ricardo RodrÃguez. Out per problemi fisici i vari Miranchuk, Ricci.
INTER (3-5-2): Handanovic; Skriniar, De Vrij, Dimarco; Dumfries, Barella, Brozovic, Mkhitaryan, Darmian; Lautaro Martinez, Dzeko.
TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Djidji, Buongiorno, Ricardo RodrÃguez; Aina, Lukic, Linetty, Vojvoda; Vlasic, Radonjic; Sanabria.