Berisha 5 – Ritorna tra i pali dopo le due gare saltate con Spezia e Atalanta. Graziato da Pinamonti, non irreprensibile sulla rete di Zurkowski: il centrocampista tira debolmente e il portiere non riesce a respingere accartocciandosi in maniera goffa su sé stesso regalando il vantaggio iniziale ai padroni di casa.
Djidji 5,5 – Non ancora al top della condizione, Di Francesco è agile e lui non riesce a prendergli le misure. Appare sgraziato in mezzo al campo.
Buongiorno 6 – Chance dal primo minuto per il giovane centrale granata che rileva un totem difensivo come Bremer, recuperato ma uscito malconcio dalla sfida di Bergamo. Bello il duello con Pinamonti che vince giocando spesso con il fisico. Solo in un’occasione, però, l’attaccante lo supera e rischia di fare gol.
Ricardo Rodriguez 6,5Â – La manovra granata inizia spesso con il suo mancino felpato. Molto bene sia in fase di costruzione che in quella difensiva: dalle sue parti raramente si passa.
Singo 5,5Â – Comincia con dei begli sprint sulla corsia di competenza e una bella chiusura su un’imbeccata di Henderson. Cala nella ripresa fino all’inevitabile sostituzione.
Lukic 5,5 – Non si può fare sempre doppietta. La prestazione negativa non deriva dallo scarso apporto offensivo, ma dalla gara molto nervosa giocata dal centrocampista serbo, sempre sul filo del cartellino rosso.
Pobega 6,5 – Ci prova spesso, soprattutto nel primo tempo, con due conclusioni che però terminano sul fondo. Generoso, ma anche pasticcione con più di qualche errore negli appoggi.
Vojvoda 5Â – Nervoso, si becca il giallo insieme a Pinamonti. Impreciso nei cross e in manovra, al punto da regalare un contropiede pericoloso all’Empoli che spazientisce Juric. Rimane negli spogliatoi.
Praet 5,5 – Meno esplosivo di Bergamo, si prende qualche pausa più del solito senza incidere in maniera importante sulle sorti del match.
Brekalo 6 – Al pari del collega di reparto è poco incisivo per larghi tratti del match.Nel primo tempo il suo massimo contributo è un tiro sparato alle stelle da buona posizione. Paradossalmente si riprende nella fase finale del match dove ha ancora benzina dato che riesce a servire comodamente il ‘Gallo’ per il definitivo tris granata.
Pellegri 6Â – Seconda gara da titolare stagionale per il giovane attaccante, la prima con la maglia del Torino. Si vede che gioca con grande voglia di far bene e riesce a crearsi delle occasioni dal nulla, soprattutto anticipando Luperto ma che non riesce a determinare un gol.
Ansaldi 6 – Altra qualità e verve per l’esperto laterale granata che provoca il primo rigore del Torino col cross sporcato da Stojanovic.
Ricci 6,5Â – Gara amarcord per il centrocampista cresciuto nel vivaio dell’Empoli. Protagonista in positivo sul secondo rigore dato al Toro dato che la sua conclusione viene smorzata dalla mano di Stojanovic.
Seck 6 – Qualche strappo interessante, ma nel concreto non riesce a impensierire la difesa avversaria: alimenta, però, la pericolosità del Toro negli ultimi venti minuti di match.
Belotti 8Â – Impatto clamoroso. Tripletta e 100 reti in A con la maglia del Torino. Si avvicina ai titoli di coda della sua avventura granata e lo fa da grande professionista. Glaciale dal dischetto, nel finale concretizza il cioccolatino offertogli da Brekalo.
- Il Grande Torino a teatro: Facchetti porta in scena “Gli Invincibili”
- Per Vanoli sono tutte finali ma il Toro non tira mai in porta: 2-0
- Napoli-Toro: probabili formazioni
- Toro 2-0 Udinese: il Toro torna alla vittoria
- Poco Toro in riva al lago,arriva la sconfitta: 1-0